Crescentine modenesi, per molti tigelle
Pagina 1 di 1
Crescentine modenesi, per molti tigelle
non mi par vero di non aver mai messo la ricetta delle tanto amate crescentine (tigelle).
Nel tempo ho cambiato la ricetta che faceva la mia mamma, che usava anche latte o panna e molto piu' lievito di birra, perchè erano davvero un po' pesanti
1 kg. di farina 0, ma ottima anche la 1
20 gr. di ldb fresco o una bustina di lievito di birra secco
15 gr. sale
un cucchiaino raso, scarso, di bicarbonato
600ml di acqua ( ma è puramente indicativo, dipende dalla farina)
1 puntina di zucchero
come per la pizza, si puo' decidere di usare meno lievito e aumentare i tempi di lievitazione.
Setacciare la farina con il sale e il bicarbonato.
sciogliere il lievito di birra in un poco di acqua tiepida e con lo zucchero.
Impastare tutti gli ingredienti fino ad avere una bella pasa morbida e liscia.
Fare lievitare nel forno spento e con la luce, o in ambiente caldo, senza correnti per circa due ore.
Rilavorare un po' la pasta e rifare lievitare fino al raddoppio.
A questo punto le crescentine si possono ottenere sia stendendo la pasta con il mattarello, alta circa un cm anche meno poi tagliarle i dischi con un bicchiere o un coppapasta, oppure facendo delle palline di circa 30gr da appiattire una ad una.
C'è chi le fa grandi, chi piccole...io mi atteso sui 6 cm di diametro.
La cottura si puo' fare con tigelliera elettrica,
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con le tipica tigelliera modenese di ghisa,
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
oppure con due piastre, come queste, conme sto facendo spesso. scaldo molto bene la piastra, metto le tigelle lascio cuocere e poi, quando le giro, gi appoggio sopra un'altra piastra ugugale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Si gustano con il pesto tipico modenese ( cunza) che si fa tritando finemente del lardo ( o pancetta) con aglio e rosmarino, che viene spalmato sulla tigella calda, poi con parmigiano grattugiato
poi salumi, pinzimonio, salse e salsine a piacere.
Anche con nutella e marmellate.
ricopio qui il teso di alcuni suggerimenti che avevo messo per Angela
ad esempio il friggione, una salsa titpica bolognese a base di cipolle bianche e pomodori. La mia mamma, in una sua personalissima versione, metteva anche i peperoni.
un ottimo accompagnamento per le tigelle è anche un bel pinzimonio, magari accompagnato sa una salsa allo yogurt
a me non dispiace neppure con stracchino e pesto genovese
oppure con una bella salsina di radicchio trevigiano spadellato con aggiunta di ricotta.
puoi fare una salsa ci carciofi e stracchino
stracchino e aceto balsamico.
buonissima anche con la 'nduja
Nel tempo ho cambiato la ricetta che faceva la mia mamma, che usava anche latte o panna e molto piu' lievito di birra, perchè erano davvero un po' pesanti
1 kg. di farina 0, ma ottima anche la 1
20 gr. di ldb fresco o una bustina di lievito di birra secco
15 gr. sale
un cucchiaino raso, scarso, di bicarbonato
600ml di acqua ( ma è puramente indicativo, dipende dalla farina)
1 puntina di zucchero
come per la pizza, si puo' decidere di usare meno lievito e aumentare i tempi di lievitazione.
Setacciare la farina con il sale e il bicarbonato.
sciogliere il lievito di birra in un poco di acqua tiepida e con lo zucchero.
Impastare tutti gli ingredienti fino ad avere una bella pasa morbida e liscia.
Fare lievitare nel forno spento e con la luce, o in ambiente caldo, senza correnti per circa due ore.
Rilavorare un po' la pasta e rifare lievitare fino al raddoppio.
A questo punto le crescentine si possono ottenere sia stendendo la pasta con il mattarello, alta circa un cm anche meno poi tagliarle i dischi con un bicchiere o un coppapasta, oppure facendo delle palline di circa 30gr da appiattire una ad una.
C'è chi le fa grandi, chi piccole...io mi atteso sui 6 cm di diametro.
La cottura si puo' fare con tigelliera elettrica,
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con le tipica tigelliera modenese di ghisa,
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
oppure con due piastre, come queste, conme sto facendo spesso. scaldo molto bene la piastra, metto le tigelle lascio cuocere e poi, quando le giro, gi appoggio sopra un'altra piastra ugugale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Si gustano con il pesto tipico modenese ( cunza) che si fa tritando finemente del lardo ( o pancetta) con aglio e rosmarino, che viene spalmato sulla tigella calda, poi con parmigiano grattugiato
poi salumi, pinzimonio, salse e salsine a piacere.
Anche con nutella e marmellate.
ricopio qui il teso di alcuni suggerimenti che avevo messo per Angela
ad esempio il friggione, una salsa titpica bolognese a base di cipolle bianche e pomodori. La mia mamma, in una sua personalissima versione, metteva anche i peperoni.
un ottimo accompagnamento per le tigelle è anche un bel pinzimonio, magari accompagnato sa una salsa allo yogurt
a me non dispiace neppure con stracchino e pesto genovese
oppure con una bella salsina di radicchio trevigiano spadellato con aggiunta di ricotta.
puoi fare una salsa ci carciofi e stracchino
stracchino e aceto balsamico.
buonissima anche con la 'nduja
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
Grazie Fiorella, ho una ricetta simile ma mi mancava la doppia lievitazione. Seguiro' la tua ricetta.
Danielagriner- matta certificata
- Messaggi : 13273
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 73
Località : Casorezzo (Mi)
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
Non appena troverò la farina le farò. Sembra proprio la ricetta di mia nonna bolognese. Dopo la sua morte la suicera di mi zio era l'unica che le prepaava ma con la forma di rombi e fritte nello strutto
nenne- matta timida
- Messaggi : 5545
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 74
Località : roma, vitorchiano (viterbo)
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
Marinella, quello di cui parli tu e' lo gnocco fritto che in effetti e' fritto nell strutto. Le tigelle sono quelle di Fiorella.
Danielagriner- matta certificata
- Messaggi : 13273
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 73
Località : Casorezzo (Mi)
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
Non so che dirti, la suocera di mio zio le chiamava crescentine
nenne- matta timida
- Messaggi : 5545
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 74
Località : roma, vitorchiano (viterbo)
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
facciamo chiarezza, Marinella.
a Bologna chiamano crescentine quelle che a Modena sono gnocco fritto. questo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
per un modenese, come sono io, le crescentine sono quelle che i bolognesi chiamano tigelle.
queste
( foto dal sito cucchaio d'argento)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
a Bologna chiamano crescentine quelle che a Modena sono gnocco fritto. questo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
per un modenese, come sono io, le crescentine sono quelle che i bolognesi chiamano tigelle.
queste
( foto dal sito cucchaio d'argento)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
Tanto per confondermi le idee, mia nonna, bolognese doc che abitava al centro di Bologna, faceva quelle piatte della seconda foto, La nonna Paolina (suocera di mio zio) che ea di Casalecchio di Reno (ora periferia di Bologna) faceva quelle della prima foto. Tutte e due le chiamavano crescentine.
Aurora qui non si trova più la farina e lo zucchero, evidentemente non avendo altro da fare tutti cucinano. Noi lo abbiamo ordinato al Molino Rossetto.

Aurora qui non si trova più la farina e lo zucchero, evidentemente non avendo altro da fare tutti cucinano. Noi lo abbiamo ordinato al Molino Rossetto.
nenne- matta timida
- Messaggi : 5545
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 74
Località : roma, vitorchiano (viterbo)
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
Ma sai che non sapevo si potessero ordinare le farine e altro ? Buono a sapersi, per ora farina in casa ne ho, nel super in cui vado ce n'è ancora quindi per ora non ordino nulla via internet, ma in futuro chissà!
elena7764- matta semplice
- Messaggi : 685
Data d'iscrizione : 22.01.13
Età : 43
Località : Biella
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
tizimi- matta timida
- Messaggi : 6128
Data d'iscrizione : 21.01.13
Età : 66
Località : milano
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] non specifica quale manca nella sua zona ... io il lievito di birra fresco lo acquisto dal mio panettiere.
Giuliano lo conosco fin da quando era piccolo e alla sua commessa ha dato ordine di darmelo.
Del resto non ne approfitto e certo non gli faccio concorrenza.
Gli altri lieviti in bustine li trovo in tutti e due i negozi di alimentari del paese.






Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
Tesoro caro, come Aurora e altre amiche io compero il lievito di birra fresco al super e da qualche giorno non si trova .... di nessuna marca! Fortunata te che hai ancora un panettiere vicino che te lo fornisce

tizimi- matta timida
- Messaggi : 6128
Data d'iscrizione : 21.01.13
Età : 66
Località : milano
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
Io da anni uso quello secco Mastro Fornaio o Molino Rossetto addiizionato di lievito madre. Secondo me, non ci sono differenze con quello fresco ma ha la comodità che lo tieni in dispensa quanto vuoi.
nenne- matta timida
- Messaggi : 5545
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 74
Località : roma, vitorchiano (viterbo)
Re: Crescentine modenesi, per molti tigelle
Ho anch’io in dispensa quello secco però quando lo trovo preferisco quello fresco, l’ultima volta con quello secco ho dovuto buttare tutto perché non ha funzionato e al posto di una focaccia mi è venuta una schifezza immangiabile


tizimi- matta timida
- Messaggi : 6128
Data d'iscrizione : 21.01.13
Età : 66
Località : milano
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|