* Shortbread scozzesi
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
* Shortbread scozzesi
Questa è la mia ricetta, altri usano ingredienti diversi, ma per me questa è buona e non la cambio!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Foto presa dal web
Shortbread scozzesi
120 gr farina 00
120 gr burro
60 gr farina di riso
60 gr zucchero
Mescolare la farina 00 e lo zucchero in una terrina. Lavorare velocemente con il burro fino a quando non è ben impastato. Porre la farina di riso sulla spianatoia, versare la pasta ottenuta ed impastare fino a quando non risulta ben liscia.
Dividere l'impasto in quattro e schiacciarlo fino ad uno spessore di circa tre millimetri, ricavandone dei dischi che andranno sulle placche ricoperte di carta da forno, prestando la massima attenzione perchè l'impasto è molto friabile. Punzecchiare con una forchetta dopo avere tracciato i 4 assi del cerchio in modo da dividere in 8 spicchi. In forno a 180° fino a quando cominciano a colorirsi. Togliere dal forno e lasciar raffreddare senza spostarli dal contenitore.
Quando sono ben freddi spezzarli lungo le linee segnate.
In alternativa, avendola, si possono cuocere nell'apposita caccavella che evita tagli e punzecchiature:
Volendo si può stendere l'intero impasto in teglia rettangolare e segnare dei biscottini con i rebbi della forchetta
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Foto presa dal web
Shortbread scozzesi
120 gr farina 00
120 gr burro
60 gr farina di riso
60 gr zucchero
Mescolare la farina 00 e lo zucchero in una terrina. Lavorare velocemente con il burro fino a quando non è ben impastato. Porre la farina di riso sulla spianatoia, versare la pasta ottenuta ed impastare fino a quando non risulta ben liscia.
Dividere l'impasto in quattro e schiacciarlo fino ad uno spessore di circa tre millimetri, ricavandone dei dischi che andranno sulle placche ricoperte di carta da forno, prestando la massima attenzione perchè l'impasto è molto friabile. Punzecchiare con una forchetta dopo avere tracciato i 4 assi del cerchio in modo da dividere in 8 spicchi. In forno a 180° fino a quando cominciano a colorirsi. Togliere dal forno e lasciar raffreddare senza spostarli dal contenitore.
Quando sono ben freddi spezzarli lungo le linee segnate.
In alternativa, avendola, si possono cuocere nell'apposita caccavella che evita tagli e punzecchiature:
Volendo si può stendere l'intero impasto in teglia rettangolare e segnare dei biscottini con i rebbi della forchetta
Graziana- matta sicura
- Messaggi : 7065
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 76
Località : Polinago (Mo)
Re: * Shortbread scozzesi
Il burro deve essere freddo da frigo o a temperatura ambiente?
donatellas- matta sicura
- Messaggi : 11120
Data d'iscrizione : 19.01.13
Età : 64
Località : Milano
Re: * Shortbread scozzesi
Frigo, se a temperatura ambiente lavorandolo si scioglie, se poi tu usassi del burro demi-sel sarebbe ancora meglio...
L'immagine è quello che faccio io non avendo lo stampo, faccio un tondo bucherellato con la forchetta e intaglio a spicchi. A dire la verità io le farine le mescolo per lavorare la pasta il meno possibile e comunque non impasto con le mani se non all'ultimo momento, uso quello strano aggeggio che sembra una frusta a mezzaluna, adesso lo cerco e metto una foto, è ottimo per gli impasti.
L'immagine è quello che faccio io non avendo lo stampo, faccio un tondo bucherellato con la forchetta e intaglio a spicchi. A dire la verità io le farine le mescolo per lavorare la pasta il meno possibile e comunque non impasto con le mani se non all'ultimo momento, uso quello strano aggeggio che sembra una frusta a mezzaluna, adesso lo cerco e metto una foto, è ottimo per gli impasti.
Graziana- matta sicura
- Messaggi : 7065
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 76
Località : Polinago (Mo)
Re: * Shortbread scozzesi

Spero di farli quando Maritorso non c'è, altrimenti mi mette in croce ... ha mangiato kili di burro fin dalla nascita e ora non lo vuole più vedere




Re: * Shortbread scozzesi
Graziana ha scritto:Frigo, se a temperatura ambiente lavorandolo si scioglie .. .
Ah, ecco, come per la pasta frolla. Grazie

donatellas- matta sicura
- Messaggi : 11120
Data d'iscrizione : 19.01.13
Età : 64
Località : Milano
Graziana- matta sicura
- Messaggi : 7065
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 76
Località : Polinago (Mo)
Re: * Shortbread scozzesi

Sì, questa la conosco da Rami quando l'aveva presentata ai tempi ancora belli di Cucinait.
Non l'ho mai presa ma i pensierini li ho sempre fatti.


Re: * Shortbread scozzesi
Adoro gli shortbread ma non li preparo mai altrimenti li mangio tutti e non posso mangiare dolci. I tuoi sono bellissimi e mi fanno una gola...
Danielagriner- matta certificata
- Messaggi : 16231
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 76
Località : Casorezzo (Mi)
Re: * Shortbread scozzesi

Danielagriner ha scritto:Adoro gli shortbread ma non li preparo mai altrimenti li mangio tutti e non posso mangiare dolci. I tuoi sono bellissimi e mi fanno una gola...
Non dirmelo !!!



Re: * Shortbread scozzesi
Danielagriner ha scritto:Adoro gli shortbread ma non li preparo mai altrimenti li mangio tutti e non posso mangiare dolci. I tuoi sono bellissimi e mi fanno una gola...
Proverò a farli con il succo d'agave... io credo che vengano buoni lo stesso.
Re: * Shortbread scozzesi
Attendiamo l'esperimento!!
Graziana- matta sicura
- Messaggi : 7065
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 76
Località : Polinago (Mo)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|