*Cicerchiata di Pesaro
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
*Cicerchiata di Pesaro
Cicerchiata
La cicerchiata è tipica, marchigiana, per Carnevale; questa è la ricetta che si usa nella mia città e comunque nella mia famiglia:
Impasto
300 g farina 0
2 uova
3 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di olio extrav
1 bicchierino di mistrà (tipico marchigiano, ma vanno bene anche anice, o rum, o grappa, o maraschino)
1 pizzico di sale
per il miele:
200 g di miele
50 g di zucchero semolato
la buccia di 2 arance (o un'arancia e un limone) tagliata minutamente (non grattugiata)
a piacere, uan manciata di mandorle a filetti o a lamelle
Impastare in un impasto morbido, ma lavorabile; una volta impastato il tutto, procedere come per gli gnocchi, facendo dei rotolini abbastanza finio e tagliare i rotolini a misura di un'unghia (non del pollice!)
Friggerli in abbondante olio (anche se la ricetta vuole lo strutto!). Io uso una pentola da 20, max 22 cmm di diametro.
Una volta scolati tutti, in una padella larga, meglio se antiaderente, versare lo zucchero semolato e il miele, far sciogliere appena, unire buccia di arancia e mandorle e far sciogliere bene, sempre mescolando.
Quando il miele comincia a schiumare ben bene, versare le palline di pasta, mescolare molto bene per impregnarle di miele e versare su un piatto da portata, unto di olio.
Con le mani bagnate di acqua fredda o con l'aiuto di mezzo limone, dare la forma a ciambella.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La cicerchiata è tipica, marchigiana, per Carnevale; questa è la ricetta che si usa nella mia città e comunque nella mia famiglia:
Impasto
300 g farina 0
2 uova
3 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di olio extrav
1 bicchierino di mistrà (tipico marchigiano, ma vanno bene anche anice, o rum, o grappa, o maraschino)
1 pizzico di sale
per il miele:
200 g di miele
50 g di zucchero semolato
la buccia di 2 arance (o un'arancia e un limone) tagliata minutamente (non grattugiata)
a piacere, uan manciata di mandorle a filetti o a lamelle
Impastare in un impasto morbido, ma lavorabile; una volta impastato il tutto, procedere come per gli gnocchi, facendo dei rotolini abbastanza finio e tagliare i rotolini a misura di un'unghia (non del pollice!)
Friggerli in abbondante olio (anche se la ricetta vuole lo strutto!). Io uso una pentola da 20, max 22 cmm di diametro.
Una volta scolati tutti, in una padella larga, meglio se antiaderente, versare lo zucchero semolato e il miele, far sciogliere appena, unire buccia di arancia e mandorle e far sciogliere bene, sempre mescolando.
Quando il miele comincia a schiumare ben bene, versare le palline di pasta, mescolare molto bene per impregnarle di miele e versare su un piatto da portata, unto di olio.
Con le mani bagnate di acqua fredda o con l'aiuto di mezzo limone, dare la forma a ciambella.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
gisella- Admin
- Messaggi : 9153
Data d'iscrizione : 09.01.13
Località : Pesaro
Re: *Cicerchiata di Pesaro
che belli!
mi son sempre chiesta che differenza passa tra la cicerchiata e gli struffoli
mi son sempre chiesta che differenza passa tra la cicerchiata e gli struffoli
Re: *Cicerchiata di Pesaro
Beh, non è tanta, ma nell'impasto da noi non ci vanno né strutto o burro, ma solo olio; si usano meno uova, non si mettono canditi; si usa la buccia di arancia o arancia e limone tritata finemente e la si fa passare nel miele mentre si scioglie; al miele si aggiunge anche un poco di zucchero; niente bicarbonato o pizzico dli lievito nell'impasto e infine, nell'impasto di dovrebbe usare, come liquore, solo il mistrà. Le palline di pasta dovrebbero essere anche un po' più piccole di come le ho fatti io, grandi, insomma, come le cicerchie da cui prende il nome. Piccole differenze, ma che cambiano il sapore.
gisella- Admin
- Messaggi : 9153
Data d'iscrizione : 09.01.13
Località : Pesaro
Re: *Cicerchiata di Pesaro
Te l'ho già detto, è una meraviglia. Peccato nion poterla mangiare per davvero, mi accontento di addentarne un pezzetto virtualmente.
Danielagriner- matta certificata
- Messaggi : 16245
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 76
Località : Casorezzo (Mi)
Re: *Cicerchiata di Pesaro
Siamo confinanti, ma qui in Romagna è un dolce che non si usa. Posso sempre introdurlo io visto che con le tue ricette, Gisella, faccio sempre una gran bella figura.
Grazie!
Grazie!
karlin1948- matta sicura
- Messaggi : 6651
Data d'iscrizione : 18.01.13
Età : 75
Località : Forlì
Re: *Cicerchiata di Pesaro
Grazie a te, Carla! In effetti è un dolce marchigiano...

gisella- Admin
- Messaggi : 9153
Data d'iscrizione : 09.01.13
Località : Pesaro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|