*Bracciatello romagnolo
+5
Graziana
Aurora
Rosetta 46
Danielagriner
karlin1948
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
*Bracciatello romagnolo
BRACCIATELLO ROMAGNOLO
Ingredienti
500 gr. farina manitoba
3 uova intere
175 gr. di zucchero (200 se lo si desidera più dolce)
150 gr. di burro morbido o anche strutto
1 cubetto di lievito di birra
1 dl di latte
buccia di ½ limone grattugiata
i semi di una bacca di vaniglia
1 bicchierino di anice (oppure mistrà, o cognac, o maraschino)
1 pizzico di sale
Procedimento
Intiepidire il latte e sciogliervi il lievito.
Fare la fontana con la farina con accanto la casina per il sale e mettere al centro tutti gli ingredienti, lievito compreso. Iniziare a battere con una forchetta poi impastare con le mani inserendo il sale e lavorare a lungo(è importante), battendo e sollevando l’impasto dal piano di lavoro. Se usate l’asse chiedete l’aiuto di qualcuno che la possa tenere ferma altrimenti si alzerebbe. L’impasto deve essere mediamente morbido; se dovesse risultare troppo duro inserire qualche cucchiaio di latte. Fare una palla stretta, imburrare una ciotolona e porre a lievitare coperto a campana o con pellicola. Ci vorranno un paio di ore, dopodiché scaravoltare la ciotola sull’asse, sgonfiare l’impasto e formare nuovamente una palla stretta e adagiarla nella teglia di cottura. Si può usare sia una teglia rotonda diam. 28/30 con il foro centrale (il bracciatello è nato con questa forma), oppure una teglia rotonda senza foro o anche uno stampo da plum-cake gigante, quelli da pasticceria che si possono adattare a diverse misure. Qualora lo stampo fosse di alluminio si consiglia di usare la carta forno .
Lasciare lievitare nuovamente, scoperto, (occorreranno dalle 4 alle 6 ore), spennellare con un po’ di latte e infine cuocere in forno caldo a 180° per 35-40 min. Fare la prova stecchino prima di spegnere il forno.
Servire con un buon bicchiere di vino.
Questo dolce “poco dolce” si usava prepararlo soprattutto nel periodo pasquale e per l’esattezza il Giovedì Santo, oppure nei periodi di grossi lavori in campagna, tipo la fienagione o la mietitura. E’ ottimo anche come pane per la colazione o la merenda.
Ingredienti
500 gr. farina manitoba
3 uova intere
175 gr. di zucchero (200 se lo si desidera più dolce)
150 gr. di burro morbido o anche strutto
1 cubetto di lievito di birra
1 dl di latte
buccia di ½ limone grattugiata
i semi di una bacca di vaniglia
1 bicchierino di anice (oppure mistrà, o cognac, o maraschino)
1 pizzico di sale
Procedimento
Intiepidire il latte e sciogliervi il lievito.
Fare la fontana con la farina con accanto la casina per il sale e mettere al centro tutti gli ingredienti, lievito compreso. Iniziare a battere con una forchetta poi impastare con le mani inserendo il sale e lavorare a lungo(è importante), battendo e sollevando l’impasto dal piano di lavoro. Se usate l’asse chiedete l’aiuto di qualcuno che la possa tenere ferma altrimenti si alzerebbe. L’impasto deve essere mediamente morbido; se dovesse risultare troppo duro inserire qualche cucchiaio di latte. Fare una palla stretta, imburrare una ciotolona e porre a lievitare coperto a campana o con pellicola. Ci vorranno un paio di ore, dopodiché scaravoltare la ciotola sull’asse, sgonfiare l’impasto e formare nuovamente una palla stretta e adagiarla nella teglia di cottura. Si può usare sia una teglia rotonda diam. 28/30 con il foro centrale (il bracciatello è nato con questa forma), oppure una teglia rotonda senza foro o anche uno stampo da plum-cake gigante, quelli da pasticceria che si possono adattare a diverse misure. Qualora lo stampo fosse di alluminio si consiglia di usare la carta forno .
Lasciare lievitare nuovamente, scoperto, (occorreranno dalle 4 alle 6 ore), spennellare con un po’ di latte e infine cuocere in forno caldo a 180° per 35-40 min. Fare la prova stecchino prima di spegnere il forno.
Servire con un buon bicchiere di vino.
Questo dolce “poco dolce” si usava prepararlo soprattutto nel periodo pasquale e per l’esattezza il Giovedì Santo, oppure nei periodi di grossi lavori in campagna, tipo la fienagione o la mietitura. E’ ottimo anche come pane per la colazione o la merenda.
karlin1948- matta sicura
- Messaggi : 6650
Data d'iscrizione : 18.01.13
Età : 75
Località : Forlì
Re: *Bracciatello romagnolo
Bel dolce, adatto ad essere pucciato nel caffelatte.
Danielagriner- matta certificata
- Messaggi : 16241
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 76
Località : Casorezzo (Mi)
Re: *Bracciatello romagnolo
Come dice Daniela... da essere pucciato nel caffelatte è perfetto.
Grazie Karlin!
Grazie Karlin!
Re: *Bracciatello romagnolo
e? come uno di quelli che ho trovato in rete, unico neo per me rimane il sapore di anice che proprio non amo, ma si può rimediare.
Graziana- matta sicura
- Messaggi : 7065
Data d'iscrizione : 20.01.13
Età : 76
Località : Polinago (Mo)
Re: *Bracciatello romagnolo
Deve essere buonissimo soprattutto per la colazione, grazie Carla.
tizimi- matta sicura
- Messaggi : 7702
Data d'iscrizione : 21.01.13
Età : 69
Località : milano
Re: *Bracciatello romagnolo
Graziana ha scritto:e? come uno di quelli che ho trovato in rete, unico neo per me rimane il sapore di anice che proprio non amo, ma si può rimediare.

Ma cerrrto zanzarina ! io ho già pensato di mettere l'essenza di spuma d'or (?)
Ma penso che vada bene anche una grappa d0albicocche, uno slivowitz, un amaretto o quello che preferisci.



Re: *Bracciatello romagnolo
Infatti io ho messo del cognac. L'anice, in semi, mi piace solo nella "panina" che in pratica è pane arricchito con uvetta.Graziana ha scritto:e? come uno di quelli che ho trovato in rete, unico neo per me rimane il sapore di anice che proprio non amo, ma si può rimediare.
karlin1948- matta sicura
- Messaggi : 6650
Data d'iscrizione : 18.01.13
Età : 75
Località : Forlì
Re: *Bracciatello romagnolo
Rosetta 46 ha scritto:
rICETTA Karlin ??? è la prima volta che lo sento nominare![]()
![]()
Ma dai, ce l'ha sicuramente il tuo panettiere! In pratica all'impasto del pane si aggiunge dell'uvetta ammollata e asciugata, unitamente a dei semini di anice. Qui lo chiamano "panina". Comunque la prima volta che faccio il pane vedo di imbastire una ricetta con il peso degli ingredienti, poi posto la ricetta.
karlin1948- matta sicura
- Messaggi : 6650
Data d'iscrizione : 18.01.13
Età : 75
Località : Forlì
Re: *Bracciatello romagnolo
Brava sister, bella ricetta!!!!!
Almach- matta timida
- Messaggi : 5244
Data d'iscrizione : 20.01.13
Località : Torino
Re: *Bracciatello romagnolo
Ottimo dolce, mia mamma lo preparava quando ero ragazzina. Nella provincia di Pesaro, e quindi anche nella mia città, il bracciatello è quello con gli anici, tipico per la festa di Sant'Antonio abate, coi semini, niente uova e il mistrà solo per chi vuole un sapore più intenso di anici (http://ilcortiledellematte.blogspot.it/2011/02/bracciatelli-di-santantonio-abate-di.html ); inoltre c'è il bracciatello duro che era poi il pane dei marinai.
gisella- Admin
- Messaggi : 9151
Data d'iscrizione : 09.01.13
Località : Pesaro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|