Canone Inverso
+4
Mariapia
Almach
mariella
Aurora
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Canone Inverso
No, non il bel film di Tognazzi, ma proprio il canone inverso che musicalmente parlando è difficilino, per me poi è fantascianza perchè qui più che musica è matematica e per ma diventa un sesto grado.
Dicesi canone inverso, ma detto così proprio terra terra, quello spartito che può essere letto normalmente dall'inizio alla fine, poi quando arrivi in fondo allo spartito, giro il foglio e ricominci...insomma si può leggere anche in senso inverso.
Si possono fare anche due suonate insieme...si suona la prima e e si suona la seconda contemporaneamente, mettendo così insieme uno splendido contrappunto.
Non so... forse qualche professore di musica si ribalterebbe a una spiegazione tanto povera, ma penso che il senso sia giusto.
Forse per capirlo meglio si può ascoltare il canone 1 e 2 dell'Offerta Musicale BWV 1079” di J.S.Bach, vedendola si capisce decisamente meglio:
Dicesi canone inverso, ma detto così proprio terra terra, quello spartito che può essere letto normalmente dall'inizio alla fine, poi quando arrivi in fondo allo spartito, giro il foglio e ricominci...insomma si può leggere anche in senso inverso.
Si possono fare anche due suonate insieme...si suona la prima e e si suona la seconda contemporaneamente, mettendo così insieme uno splendido contrappunto.
Non so... forse qualche professore di musica si ribalterebbe a una spiegazione tanto povera, ma penso che il senso sia giusto.
Forse per capirlo meglio si può ascoltare il canone 1 e 2 dell'Offerta Musicale BWV 1079” di J.S.Bach, vedendola si capisce decisamente meglio:
Re: Canone Inverso
mi pare chiara la tua spiegazione, giusta non so, ma mi piace ascoltarla, la musica classica mi piace tanto
mariella- Moderatori
- Messaggi : 12941
Data d'iscrizione : 09.01.13
Età : 67
Località : acireale
Re: Canone Inverso
La tua spiegazione è chiarissima e l'ascolto del pezzo è divino. GRAZIE Aurora
Almach- matta timida
- Messaggi : 5244
Data d'iscrizione : 20.01.13
Località : Torino
Re: Canone Inverso
spiegazione perfetta l'ascolto è molto piacevole
Grazie Aurora
Grazie Aurora
Mariapia- matta timida
- Messaggi : 2810
Data d'iscrizione : 19.01.13
Età : 77
Località : Sesto San Giovanni
Re: Canone Inverso
Grazie, Aurora! Il video che hai trovato spiega magnificamente la genialità di questa composizione.
Anna
Anna
annara- matta timida
- Messaggi : 1174
Data d'iscrizione : 19.01.13
Località : Milano
Re: Canone Inverso
Meraviglioso, davvero un grandissimo genio! Grazie Aurora!!!! 

donatellas- matta sicura
- Messaggi : 11120
Data d'iscrizione : 19.01.13
Età : 64
Località : Milano
Re: Canone Inverso
Dietro all'"Offerta Musicale" di cui fa parte questo canone c'è tutta una storia. Il tema di base fu inventato dal re Federico II di Prussia che aveva al suo servizio come clavicembalista di corte uno dei figli di Bach, Carl Philip Emmanuel. Bach padre fu invitato a corte, il re (che era tra l'altro un bravo flautista) gli presentò un tema e Bach gli scodellò seduta stante una fuga a tre voci. Il re, non contento, gli chiese di improvvisarne una a sei voci, richiesta pazzesca anche per Bach, il quale chiese un po' di tempo. Due mesi dopo aveva pronta tutta l'"Offerta Musicale" che è composta da fughe, canoni e una sonata a tre.
Anna
Anna
annara- matta timida
- Messaggi : 1174
Data d'iscrizione : 19.01.13
Località : Milano
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|