*Malloreddus con sugo di salsiccia
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
*Malloreddus con sugo di salsiccia
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Un classico, ma è talmente buono che bisogna proprio farlo.
Malloreddus:
Dose abbondante perchè ne ho congelati la metà.
Semola di grano integrale "senatore Cappelli" 600 g
acqua 400 g ma trattabile
sale
1 o 2 cucchiai di olio exv
Impastare a mano o nella planetaria senza aggiungere tutta l'acqua. L'impasto deve rimanere bello sodo come quello delle orecchiette.
Fare dei cordoncini grandi come il mignolo e poi tagliare dei pezzettini larghi non più di 1 cm.
Passare i pezzettini sul rigagnocchi e metterli in un vassoio, cospargendo sempre con un po' di semola.
Sugo con salsiccia
Base di soffritto classica: sedano, carote, cipolla, rosolare, aggiungere la salsiccia sbriciilata (a piacere, io ho abbondato) e far cuocere.
Sfumare con il vino (non con il mirto come ho fatto io
per errore), aggiungere la passata e un po' di dado granulare o un po' di sale.
Far cuocere fin quando il sugo ha la giusta densità.
Lessare i malloreddus e versarli nel sugo. Mescolare e servire
I malloreddus sono stati fatti con l'aiuto di Emanuele
e per la foto con i malloreddus conditi passo...non ho fatto proprio in tempo: sembrava una scena del film Miseria e Nobiltà.
Un classico, ma è talmente buono che bisogna proprio farlo.
Malloreddus:
Dose abbondante perchè ne ho congelati la metà.
Semola di grano integrale "senatore Cappelli" 600 g
acqua 400 g ma trattabile
sale
1 o 2 cucchiai di olio exv
Impastare a mano o nella planetaria senza aggiungere tutta l'acqua. L'impasto deve rimanere bello sodo come quello delle orecchiette.
Fare dei cordoncini grandi come il mignolo e poi tagliare dei pezzettini larghi non più di 1 cm.
Passare i pezzettini sul rigagnocchi e metterli in un vassoio, cospargendo sempre con un po' di semola.
Sugo con salsiccia
Base di soffritto classica: sedano, carote, cipolla, rosolare, aggiungere la salsiccia sbriciilata (a piacere, io ho abbondato) e far cuocere.
Sfumare con il vino (non con il mirto come ho fatto io

Far cuocere fin quando il sugo ha la giusta densità.
Lessare i malloreddus e versarli nel sugo. Mescolare e servire
I malloreddus sono stati fatti con l'aiuto di Emanuele

Re: *Malloreddus con sugo di salsiccia
Mi hai fatto venire fame anche se ho appena cenato 



tizimi- matta sicura
- Messaggi : 7696
Data d'iscrizione : 21.01.13
Età : 69
Località : milano

» * Muffins salsiccia affumicata montasio
» Ragù di salsiccia.
» Risotto salsiccia e mele
» *Lasagne trevisana e salsiccia.
» Spinacino con salsiccia speck e funghi
» Ragù di salsiccia.
» Risotto salsiccia e mele
» *Lasagne trevisana e salsiccia.
» Spinacino con salsiccia speck e funghi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|